Il centro estivo è rivolto ad una fascia di bambini dai 4 ai 14 anni ed ha come obiettivo le finalità di socializzazione e arricchimento culturale, attraverso la realizzazione e lo sviluppo di attività a carattere sportivo, artistico, culturale, ludico, ricreativo ed educativo. I partecipanti si trovano a collaborare all’interno del centro estivo diventando amici accomunati dalla passione per la natura, gli animali e lo sport. L’esperienza in fattoria, sia per i più grandi che per i piccini è caratterizzata da un forte coinvolgimento emotivo, corporeo, esperienziale.
Le attività principali proposte sono:
LABORATORIO DI AGRICOLTURA : Nell’orto i bambini possono fare esperienza in un ambiente multi sensoriale composto da forme, colori, sapori, odori e suoni che procurano coinvolgimento ed emozioni, le attività pratiche diventano importanti veicoli per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Nell’orto si può conoscere il ciclo alimentare attraverso i seguenti procedimenti come il riciclo, il compostaggio, la preparazione del terreno, la semina, la coltivazione ed infine la raccolta. Lo spirito con cui viene realizzato il laboratorio è quello in cui i bambini imparano a riconoscere i semi, le piante, osservano, ricercano e propongono idee per la realizzazione di nuove colture.
AVVICINAMENTO AL CAVALLO: L’incontro tra il bambino e l’animale coinvolge entrambi rendendoli protagonisti in uno scambio empatico di emozioni nuove e stimolanti. Il rapporto con il cavallo risulta quindi ricco di valenze affettive, finalizzato a costruire un reciproco rispetto ed ascolto. Le attività proposte portano alla progressiva acquisizione di sicurezza e fiducia delle proprie capacità, ma anche l’ampliamento dei vissuti esperienziali che favoriscono il superamento delle paure e la conquista del più alto grado di autostima. Le “attività a terra”, ovvero tutto ciò che comporta la pulizia e preparazione dell’animale, oltre a provvedere alla sua alimentazione e al suo benessere; rappresentano un campo di azione in cui il bambino si confronta con la tolleranza allo sforzo ed alla frustrazione, impara ad attendere il proprio turno, riconoscendo che la relazione con l’altro deve essere necessariamente bidirezionale.
VITA DI CAMPAGNA: durante la giornata ci saranno momenti in cui verranno coinvolti anche gli altri animali della fattoria, in quanto il programma prevede la somministrazione degli alimenti, la pulizia dei luoghi adibiti allo stallo degli animali, la raccolta delle uova e tutte le attività connesse alla cura ed il benessere degli animali stessi presenti, come le galline, le pecore, i cavalli e le mucche.
LABORATORIO LUDICO e DIDATTICO: Il gioco è l’espressione più vera e spontanea dell’infanzia, favorisce lo sviluppo psicologico del bambino. Attraverso il gioco i bambini apprendono schemi di azione e abilità relazionali, sviluppano capacità motorie e cognitive. Il gioco potenzia la socializzazione e l’apprendimento; stimola la curiosità, l’inventiva, la manualità e la creatività, il bambino si abitua alla competizione, alla riflessione e al rispetto delle regole. È un vero e proprio allenamento che aiuta inconsapevolmente ad avvicinarsi e adattarsi alla società.
Giornata tipo:
7.30-8.00 entrata anticipata per chi ne ha bisogno
8.00-9.00 entrata
9.00-10.30 attività (cavallo e orto)
10.30- 11.00 merenda
11.00 – 12.30 attività (cavallo e orto)
12.30 – 13. 30 pranzo
13.30 – 14.00 gioco libero
14.00 – 16.00 laboratori, giochi, compiti
16.00 – 16.50 vita di campagna
16.45 – 17.00/17.15 merenda
17.00/17.15-18.00 gioco libero e uscita